Buongiorno amici!
Conoscete la scafata? Piatto poverissimo della tradizione contadina a base di fave, in dialetto scafi.
Da piccola la odiavo perché preferivo mangiarle fresche, mio nonno invece la adorava e se la cucinava anche da solo, forse l’unica occasione in cui potevi trovarlo vicino ai fornelli…
E’ davvero semplicissima, adiamo a vedere come prepararla!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
– 400 gr di fave fresche
– 3 fette di guanciale
– cipolla fresca
– sale
– peperoncino
– olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO:
Le quantità che ho messo negli ingredienti sono molto indicative, potete variarle a vostro piacimento, è un piatto che si fa benissimo ad occhio.
Per prima cosa tolgo le fave dal baccello, ci vorrà un pò di tempo quindi trovatevi un aiutante simpatico
In una pentola possibilmente in coccio metto un filo d’olio, la cipolla fresca ed il guanciale a striscioline
faccio rosolare qualche minuto poi aggiungo le fave ed acqua fino a coprirle.
Condisco con sale e peperoncino e faccio cuocere a fuoco debole per 45/50 minuti, fino a quando le fave si spezzeranno facilmente con il cucchiaio di legno, se necessario aggiungere altra acqua.
Servo subito, potete accompagnare la scafata con un crostino di pane e una fetta di buon pecorino.
Se volete rimanere aggiornati sulle mie ricette seguitemi sulla mia pagina Facebook
1 Comment
Ciriole con crema di fave, barbazza e pecorino - La Maga in Cucina
9 Giugno 2018 at 9:51[…] anticipo, il resto poi sarà semplicissimo. Seguo lo stesso procedimento della Scafata che trovate qui. Solo che andranno cotte un pò di più fino a quando iniziano a spezzarsi facilmente con il […]