Buongiorno e buon lunedi gente!
E si, le ferie sono finite, e questa volta è stata veramente dura tornare alla quotidianità, Lampedusa è uno di quei posti che ti rimane nel cuore e non vedi letteralmente l’ora di tornarci!
Non a caso, parlando con la gente in spiaggia mi sono resa conto di essere l’unica che si trovava alla prima esperienza, c’era addirittura gente (che può permetterselo) che torna anche 3 volte l’anno!
Cercherò con questo post di darvi qualche cosiglio (secondo la mia modesta esperienza) riguardo una vacanza a Lampedusa.
IL VIAGGIO
Per quanto riguarda il volo vi consiglio di prenotarlo con largo anticipo!!! Arrivare a Lampedusa può venirvi a costare da un minimo di 120 € fino a 700 € quindi sconsigliatissimo il last minute, io prenotando 3 mesi prima sono riuscita a spendere circa 150 € a persona (andata e ritorno), e cercate di fare voli diretti.
L’ALLOGGIO
Di alberghi a Lampedusa non ce ne sono molti e quei pochi sono abbastanza cari, vi consiglio un appartamento, singolo o in un residence, come preferite, ma chiamate e prenotate tramite agenzie del posto, io ho prenotato all’agenzia Lampedusa Azzurra e mi sono trovata benissimo.
Ho conosciuto persone che avevano prenotato tramite agenzia nella loro città e poi si sono ritrovati che lo stesso appartamento era stato affittato a 3 famiglie diverse!!!
NOLEGGIO AUTO O SCOOTER
Scesi dall’aereo verrete assaliti dai signori dei vari autonoleggio, ma se potete, prenotate anche questo da casa, facendo un giro di telefonate potrete risparmiare anche qui dai 30 ai 60€. Cosiglio per le coppie di prendere uno scooter, costa meno ed è più pratico per parcheggiare, io che odio le due ruote ho preferito una comoda macchina
LE SPIAGGE
Le spiagge da visitare sono tante, quelle a sud sono le più famose e principalmente di sabbia, quelle a nord invece sono più piccole e rocciose, a Sud troviamo la spiaggia dell’isola dei conigli famosa per le tartarughe che qui vengono a deporre le uova, a mio giudizio la più bella del mondo!
Poi c’è Cala Croce più piccola, ma ugualmente bella, Cala Madonna, Portu ‘Ntoni, e la Guitgia che è la più vicina al paese ed anche la più accessibile
Sono tutte belle, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
PASTI
E qui viene il bello!!!
Da buona foodblogger ero partita con tutti i buoni propositi di fare la spesa e cucinare i prodotti tipici del luogo, ma poi entrando nel supermercato ho subito cambiato idea :/ fare la spesa a Lampedusa è più caro che mangiare fuori! Quindi per pranzo pizza o arancini da portare in spiaggia e cena nei locali di Via Roma.
Per quanto riguarda la cena anche qui c’è l’imbarazzo della scelta, chi preferisce i ristoranti più sciccosi potrà scegliere tra le varie traverse di Via Roma, io ho provato il Nautic, tutto veramente buono, abbiamo optato per un antipasto degustazione dei vari piatti che propongono, ma spendere 30/40 € a persona è veramente un attimo…
Per chi vuole spendere molto meno al primo posto troviamo la mitica Rosticceria Martorana! Qui se avete spirito di adattamento potrete anche cenare abbondantemente con 4 o 5 euro a persona, ma non pensate di sedervi al tavolo e prenotare, bisogna fare la fila, prendere il vassoio e poi se sei fortunato trovi un posto a sedere, ma credetemi ne vale la pena! Gli arancini sono fantastici!!!
Altro modo per cenare spendendo poco sono le apericene che preparano i vari bar di Via Roma, qui potrete spendere dai 6 ai 10 € e mangiare veramente bene, io ho provato quello del Cafè Royal che propone una apericena al tavolo a 6 euro, in realtà avevamo scelto questa non tanto per il prezzo, ma per il fatto che a pranzo avevamo mangiato molto e volevamo rimanere leggeri, invece poi abbiamo scoperto che con 6 euro ti portavano tutto questo ben di Dio!!!
Per il dopo cena invece potrete scegliere tra l’ottimo gelato di Peccati di gola
Oppure cannoli e cassate, io ho provato quelli della Pasticceria Cafè Cristal, veramente squisiti!!
Non dimentichiamoci poi della colazione! Il pasto più importante della giornata, che ho sempre fatto al Bar Pasticceria Roma che propone una serie infinita di lievitati da colazione, una vera goduria per gli occhi e per il palato!
INTRATTENIMENTO
Se pensate di andare a Lampedusa per la vita notturna avete sbagliato vacanza, sull’isola infatti non ci sono discoteche e l’unica attrazione serale è data dalla musica dal vivo che alcuni locali della via principale propongono.
Da visitare è il centro del WWF dove sono ricoverate le tartarughe in via di guarigione, ma attenzione perchè è aperto dal lunedi al sabato e in orari stabiliti, io ci sono andata di domenica ed ho trovato chiuso.
Cosa che non potete assolutamente perdervi è una gita in barca intorno all’isola!
Lungo il porto ne troverete tante che propongono diversi servizi, io ho scelto la Barca Flavia e ve la consiglio vivamente! Per prima cosa esce solo se le condizioni del mare lo permettono, accetta un numero limitato di persone e se possibile fa il giro completo dell’isola.
Il capitano Francesco e la sua aiutante e cuoca Daniela sono delle persone impagabili! Gentili e disponibili con bambini e persone che hanno paura di andare in barca.
Si parte alle 10 circa dal porto e ti porta nelle calette più belle per fare il bagno, guardate che acqua!!!
Siamo stati fortunati e lungo il percorso abbiamo incontrato per ben due volte i delfini
Poi arriva il pranzo, e qui le immagini parlano da sole
tutto ottimo sopratutto i filetti di triglia marinati con arancia e kiwi.
Penso di essermi dilungata troppo, quindi vi saluto, e se avete qualche domanda scrivetemi pure qui sotto nei commenti oppure nella mia pagina Facebook.
8 Comments
allegra
14 Settembre 2015 at 11:42Invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ma di quella buona 
lamagaincucina
14 Settembre 2015 at 11:43Devi andarci!!!
Gabriela
14 Settembre 2015 at 20:35Che spettacolo Emanuela!!
Grazie per le informazioni e la prossima estate cercherò di convincere mio marito ad andare a
Lampeduza
Questo articolo però è incompleto, te lo devo dire è…Manca un biglietto di andata e ritorno come omaggio alla fine del post!!!
Un bacione e buona settimana!
Gabri
lamagaincucina
16 Settembre 2015 at 8:37Krizia
14 Settembre 2015 at 21:38Mi hai fatto venire voglia di andare a Lampedusa!!
lamagaincucina
16 Settembre 2015 at 8:37Ne vale veramente la pena, vi consiglio le prime sett di giugno o settembre, sono i periodi migliori.
Florinda
25 Settembre 2015 at 14:43come sono contenta che tu abbia conosciuto e apprezzato la bellezza di lampedusa…. queste sono le cose che bisogna far sapere!!
lamagaincucina
26 Settembre 2015 at 7:24E’ veramente un sogno e ci tornerò sicuramente!