Ma quanto è buona la marmellata di more!?!?
L’unico problema è che non sono tanto facili da trovare, quest’anno ho mandato mia sorella alla ricerca ed è tornata con un chilo e mezzo di splendidi frutti maturi al punto giusto ed ho potuto realizzare questa marmellata!
C’è chi la passa con il passaverdure per eliminare i semi, ma io la preferisco “integrale” cioè con tutti i semini e vi vado anche ad elencare i motivi:
1- Non ho voglia di passarla nel passaverdure a mano
2- Si sporcano meno attrezzi
3- C’è meno spreco perchè utiliziamo tutto il frutto (è già una faticaccia andarle a raccogliere, figuriamoci se ne butto via la metà!)
4- Se la mangiate sopra a qualcosa (pane, fette biscottate, crostata) i semini non danno alcun fastidio
Ecco dunque la mia marmellata di more…
INGREDIENTI:
– 1,5 Kg di more appena raccolte
– 750 gr di zucchero
– succo di 1 limone
PROCEDIMENTO:
Ho messo a bagno le more in abbondante acqua fredda per eliminare rametti e polvere, le ho poi scolate e messe in una pentola capiente, ho aggiunto lo zucchero e il succo di limone
ho posto la pentola sul fuoco ed ho iniziato a mescolare, faccio cuocere per circa mezz’ora dopo di che frullo tutto con un mixer ad immersione
Nel frattempo lavo e sterilizzo i barattoli di vetro.
Continuo la cottura per altri 30 minuti, poi faccio la prova piattino, ma dopo questo tempo sarà sicuramente pronta. Invaso subito la marmellata da bollente, la chiudo e la capovolgo per formare il sottovuoto. Quando saranno completamente freddi li rigiro e li conservo in un luogo buio.
Ed eccola qua a colazione con una fetta del mio Pane ai multicereali
Se volete rimanere aggiornati sulle mie ricette seguitemi sulla mia pagina Facebook
5 Comments
Roberta
18 Agosto 2015 at 18:12Carissima ho appena fatto la marmellata di pesche, la sto finendo, poi ti farò sapere com’è venuta sicuramente. Io ho fatto un paio di modifiche sulla tua ricetta ho messo il fruttapec, ho messo meno zucchero xché troppo dolce la marmellata non mi piace e x finire ho messo la polvere di cannella xché la stecca non l’ha avevo.
Il profumo promette benissimo.
Poi ho letto che hai fatto fatica a trovare le more peccato che non abiti qui vicino a me altrimenti te ne davo un sacco ho fatto la marmellata anche io poi non sapevo più dove metterle alla fine sono cadute peccato grazie dei bellissimi consigli
lamagaincucina
19 Agosto 2015 at 7:09Fammi sapere come va a finire con la marmellata di pesche, se vuoi mandami una foto che la pubblico sulla pagina FB
, voglio le moreeeeeeeeeeeeeeeee :'( da noi se ne trovano pochissime, sei fortunata ad averne in quantità! Grazie per il commento 
Roberta
19 Agosto 2015 at 7:39La marmellata è squisita poi ti faccio le foto dei vasetti me ne sono venuti 14 e credimi non vedo l’ora di fare o una crostata o un bel rotolo di pan di Spagna x le more se vieni a Trento nella stagione giusta te le do più che volentieri grazie ancora ciao ciao
lamagaincucina
19 Agosto 2015 at 7:44Beneeeeeee sono felice che ti sia piaciuta!! A casa mia va a ruba! Le more mettimele da parte, penso di capitare a Trento a Giugno 2016!
Aspetto la foto 
Roberta
19 Agosto 2015 at 8:41Sarà fatto sia x la foto che x le more più che volentieri ciao ciao e ancora grazie