Da tanto tempo cercavo di riprodurre la crema che si trova nei Babà e nelle paste napoletane in genere, lucida e soda, io la chiamo crema napoletana, non vi siete mai chiesti come mai è così diversa dalla crema pasticcera classica?! Io si!
Ho fatto delle prove aumentando la quantità di farina o di tuorli, ma niente da fare, ho anche pensato di utilizzare il burro per renderla più lucida, poi alla fine ho chiesto alle mie colleghe di Cookaround e mi hanno consigliato questa ricetta di un pasticcere napoletano che collabora con noi di Cook, è perfetta! E sapete qual’è il segreto!?!? L’ACQUA!!!!!!!!!!!!!! Non ci sarei mai arrivata da sola…
Lucida e corposa al punto giusto proprio come la volevo io, grazie Enzo!!!
INGREDIENTI:
– 2 tuorli d’uovo
– 250 gr di zucchero
– 60 gr di farina
– mezza bacca di vaniglia (o una bustina di vanillina)
– 75 gr di acqua
– 300 ml di latte intero
PROCEDIMENTO:
Come per la classica crema pasticcera metto i tuorli con lo zucchero e i semini di vaniglia (in questo caso avevo finito le bacche quindi ho utilizzato la vanillina) in un pentolino e mescolo con la frustra aggiungendo poca acqua per volta.
Verso la farina e mescolo ancora, una volta ottenuto un composto senza grumi aggiungo il latte, mescolo per bene e metto sul fuoco.
Durante la cottura mescolo sempre con un cucchiaio, quando inizierà ad addensarsi mescolo velocemente con la frusta fino a quando si sarà ben rassodata.
Appena la crema sarà cotta la verso subito in una teglia o come ho fatto io in un piatto bello largo e la faccio raffreddare velocemente mescolandola con due spatole.
Quando è tiepida la trasferisco in un contenitore (o nello stesso piatto) che coprirò con la pellicola a contatto per non far formare la crosticina.
Ottima! Si lavora molto bene con la sac a poche e si può utilizzare per farcire i Babà oppure la millefoglie poichè essendo compatta non rilascia molta umidità come la crema classica e di conseguenza non bagna troppo la pasta sfoglia, provatela! 🙂
Se volete rimanere aggiornati sulle mie ricette seguitemi sulla mia pagina Facebook!
6 Comments
francesca pace
2 Maggio 2016 at 17:35Sono contenta di esserti stata utile!
Sembra buonissimo!
lamagaincucina
3 Maggio 2016 at 7:44Si è ottima e si lavora molto bene con la sac a poche! Ringrazia tuo fratello! 🙂
speedy70
2 Maggio 2016 at 21:33Ha un’aspetto molto goloso… grazie della ricetta!!!
lamagaincucina
3 Maggio 2016 at 7:45Si è molto buona, poi con il babà ci sta una meraviglia!
Patrizia
25 Settembre 2016 at 9:12Ma non è troppo dolce?!?!
lamagaincucina
26 Settembre 2016 at 8:05Ero dubbiosa anche io, ma è perfetta, provare per credere! 🙂